NEWS ▾ SALERNITANA - LECCE 1-2 GAVINO LA PENSA COSì... |
del 26/01/2019
MAGNIFICO LECCE, MA CON IL TREMOLIZZO FINALE Di Gavino Coradduzza.
Finale con il campanello d’allarme, ma prestazione complessivamente da incorniciare: Non si può pretendere che i novanta minuti scorrano lisci lisci, così come non si può negare all’avversario il diritto di rialzare la testa e tentare l’impossibile rimonta. Questa partita va raccontata :
E’ piaciuto tantissimo l’atteggiamento che è apparso limpido ed incisivo fin dal fischio di avvio; una sorta di biglietto da visita con sovrimpresse tutte le credenziali che hanno saputo spingere il Lecce lassù in classifica.
Due soli minuti per caricare quella arma impropria e devastante che è il sinistro di Mancosu dalla media distanza : un proiettile che viaggia per venticinque metri ad una velocità da . . . . sinistro di Mancosu, altro non poteva produrre che il rigonfiamento della rete del . . . compiacente Micai.
Da apprezzare davvero tanto l’atteggiamento della squadra dopo esser passata in vantaggio :nessun rintana mento, poche concessioni all’avversario, geometrie ed intensità sorde ai timidi tentativi dei granata; solidarietà totale tra i singoli e tra i reparti; una lucidità ed una calma quasi olimpica nel dipanare la matassa del gioco sotto lo sguardo incredulo degli avversari e dei loro appassionati tifosi: la Salernitana boccheggia ! Mancosu meriterebbe un intero capitolo a parte perché questo spetta a chi, in partita, svolge tre mestieri diversi: chiude i corridoi offrendosi sempre ai disimpegni dei compagni; distribuisce diligentemente innescando i compagni più avanzati e fa il cannoniere in servizio permanente.
La zampata da felino di Palombi nel timbrare il raddoppio andrebbe raccontata unitamente alla geniale intuizione nel lancio di ’’El Greco’’ : apertura perfettamente dosata in un corridoio assolutamente non facile.
Vedere che il Lecce è padrone del campo e che la Salernitana non riesce a fare cosa diversa dallo stiracchiare qualche battuta di calcio (tranne che in chiusura della prima frazione) , procura grande goduria tra il manipolo dei fedeli tifosi giallorossi sugli spalti.
Il risultato di due a zero, le otto conclusioni nello specchio della porta avversaria contro nessuna dei granata ed il profondo fossato dei minuti di possesso palla autorizzano a definire il primo tempo del Lecce come FANTASTICO !
La Salernitana avvia la ripresa con ritrovata vivacità e sembra che il Lecce lasci fare, ma solo fino ad un certo punto. I campani cercano e riescono ad imbastire intelaiature di gioco che piano piano impensieriscono i ragazzi di Liverani; ed infatti lui si incazza un pochino richiamando e suggerendo a voce e a gesti ora questo ora quello. E ha ragione ! Ha ragione perché si rende conto che qualcuno dei suoi, in mezzo al campo, ritiene che il risultato sia ormai da archiviare.
La Salernitana assume dunque iniziativa ,anche perché la gestione della palla da parte giallorossa non è più quella del primo tempo, e accorcia le distanze al 25°. La ripresa racconta dunque una storia un tantino diversa, e forse ci eravamo abituati male (cioè bene) anche perché, incassato il gol , ritorna sgusciante la solita,vecchia apprensione da risultato; ordine e disciplina tattica non rassomigliano a quelli visti nella prima parte di gara, qua e là affiora qualche sbavatura, spesso si corre a vuoto.
Ad un tiro di schioppo dal triplice fischio, Mancosu galoppa verso il terzo gol; una settantina di metri di corsa palla al piede, ma non si può pretendere l’impossibile.
Il Lecce fa sua la partita , vince e punta in alto ; aspettiamo ora di conoscere , tra le avversarie, il nome di chi saprà fare altrettanto .
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
04/10/2017 A LECCE QUATTRO GIORNI DI ’’CONVERSAZIONI SUL FUTURO’’
Circa 200 ospiti e oltre 70 incontri tra workshop, dibattiti, confronti, lezioni, cinema, musica, libri, enogastronomia, laboratori, l’Officina dei bambini e delle bambine, le Officine del futuro, l’a... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|