del 10/08/2012
Dal 10 al 12 Agosto 2012 Oria rivivrà le emozioni dell’Investitura del Cavaliere, del Campo Medioevale, del Corteo Storico e del Torneo dei Rioni.
L’Imperatore Federico II sarà quest’anno il celebre attore Alex Belli, mentre a vestire i panni di Isabella di Brienne sarà l’attrice Eleonora Sergio.
Il Palio, per questa edizione, è stato donato dalla Città di Melfi (Potenza), altro luogo prediletto da Federico II in uno scambio continuo con le altre realtà nel segno di Federico II.
Tra le tante novità di questa edizione c’è un riconoscimento alla nostra città di Oria che testimonia ancora di più l’importanza e la qualità di questa manifestazione: il conferimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico-ambientale assegnato dal Touring Club Italiano.
Altra importante novità è l’istituzione di un concorso fotografico rivolto a tutti i fotografi (professionisti e amatoriali) che verranno nella nostra città durante i giorni dell’evento.
La 45^ edizione del Torneo dei Rioni di Oria è stata vinta dal Rione Castello, che si è aggiudicato il Palio per il terzo anno consecutivo. Ottimo secondo posto per il rione San Basilio, cha ha svolto una gara competitiva fino all’ultimo minuto, terzo posto per il rione Lama e quarto posto per il Rione Judea.
Il “Corteo Storico – Torneo dei Rioni” trae origine dal bando che l’Imperatore Federico II di Svevia volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad Oria, dove proprio in quel periodo volle avviare i lavori del castello che ancora oggi – sia pure con grandi trasformazioni – è possibile ammirare nella zona più alta della città.
Il Puer Apuliae, in attesa di Isabella di Brienne che avrebbe sposato nel novembre dello stesso anno, decise di insediarsi con la sua nobile corte nella zona collinare più vicina al porto di Brindisi, dove qualche mese dopo sarebbe sbarcata la figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, che l’imperatore aveva già da tempo accolto nella sua fastosa corte, che alloggiava nel castello di Oria con tutti gli onori del caso. Proprio per onorare la presenza del padre della promessa sposa (che gli avrebbe portato in dote la corona di Gerusalemme senza colpo ferire) e rendere partecipe dell’evento la gente della “fida et nobilissima cittade d’Orea” (oltre alla sua imponente Corte), l’imperatore svevo – nel rispetto della tradizione dell’epoca – volle bandire un “Torneamento” tra i quattro antichi rioni: Castello, Judea, Lama e Santo Basilio.
Storia e leggenda si intrecciano in questo “evento” di grande suggestione che la Pro Loco – fin dal 1967 – ripropone ogni anno nel mese di agosto, rispolverando una delle pagine più importanti di una storia lunga più di tremila anni, che ha proprio nell’epoca federiciana uno dei suoi momenti decisamente più importanti, anche attraverso la costruzione dell’imponente castello che fu dimora dell’imperatore e che nei secoli ha ospitato re, principi e nobili i quali con la loro presenza hanno sempre onorato la Città di Oria.
|